WWW.MARIANGELACICERI.IT


Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021

WWW.MARIANGELACICERI.IT

Possiamo difenderci contro il giudizio?

2025-11-17 07:24

Array() no author 82400

Possiamo difenderci contro il giudizio?

Il processo di socializzazione nella prima infanzia avviene grazie a una continua e costante interazione con le persone e l'ambiente.Attorno ai 24 mes

Il processo di socializzazione nella prima infanzia avviene grazie a una continua e costante interazione con le persone e l'ambiente.

Attorno ai 24 mesi il bambino ha già acquisito tecniche sociali che saranno la base dei successivi inserimenti con il mondo dei pari e degli adulti.

 

Tra gli apprendimenti che accompagneranno la sua crescita vi sono:

- i sentimenti

- l'eliminazione o il contenimento di comportamenti 'negativi'

- il riconoscimento delle emozioni

- il controllo dell'aggressività

- la distinzione tra ciò che è reale e ciò che è concreto

- le regole per la condivisione di spazi sociali

 

Le figure adulte di riferimento sono parte integrante di questo percorso, il loro giudizio, l'arma o la risorsa migliori.

Se ci avranno detto o dimostrato che siamo bambine e bambini 'speciali', unici, accettabili e degni amore, saremo in grado di affrontare il mondo con un bagaglio di autostima sufficientemente valido.

 

Se invece saremo stati vittime di figure severe, anaffettive, contraddittorie, scarsamente empatiche e poco inclini al confronto, avremo serie possibilità di incappare da adulti in difficoltà difficili da superare.

 

Al di là delle responsabilità genitoriali e delle figure di caregiver, aver avuto attorno a noi, in un periodo importante della nostra crescita, persone sminuenti, non significa essere condannati a una vita senza autostima.

 

Un modo per tentare di uscirne è riflettere sul contesto educativo nel quale siamo cresciuti e in che modo ci abbia resi eccessivamente sensibili al giudizio.

 

Un buon punto di partenza è il riconoscere che il mondo è pieno di persone che si sentono viste, vive e realizzate solamente sminuendo l'altro, contestando ogni loro singolo comportamento, pensiero, proposta.

 

Ovviamente hanno i loro vissuti che li ha portati a relazionarsi in un modo così particolare, ma NOI non dovremmo metterli e lasciarli nelle condizioni di nuocerci più di tanto.

 

Quando e se succede di incontrare giudici elargenti in abbondanza valutazioni su ciò che siamo e facciamo, proviamo a chiederci quale sia la nostra reazione di fronte a loro frasi quali: Ancora una volta non hai capito niente! 

Ti accontenti di poco, non sai cosa sia l'ambizione.

Quando ti ho conosciuto, pensavo avresti fatto grandi cose e invece…

 

Quali le emozioni proviamo, i ricordi che affiorano, le paure che non riusciamo ad esprimere tenendo presente che il dolore per le cose dette, potrebbe essere attivato da esperienze del passato e, rivivendole, si potrebbero trovare conferme a quei giudizi ricevuti nell'infanzia, che ci hanno resi fragili alla critica perché ciò che l'altro pensa di noi riuscirà a farci male solamente se colpirà quel bambino a cui nessuno ha detto con sufficiente convinzione: 'tu vali! Ed io posso amarti per come sei!'

 

E così, probabilmente proprio come si faceva allora, feriti, da un giudizio che non comprendevamo, ci si chiude nel proprio senso di inefficacia, ci si sente, a seconda dei casi e di chi ci ha contestati, inadatti, feriti, delusi, addolorati, ma sempre profondamente soli.

 

Trovare un sostegno per trovare un equilibrio può essere un modo per recuperare il meritato valore di se stessi.

 

E nel caso sia difficile stare con chi invece di autostima probabilmente ne ha molta, non dimentichiamo che anche in questo caso esiste il rovescio della medaglia: l'autostima ipertrofica. Chi ne è affetto è certo di essere sempre nel giusto, così sicuro di sé da perdere di vista chi ha di fronte ma anche perennemente in balia di disprezzo, presunzione e solitudine.


Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021