WWW.MARIANGELACICERI.IT


Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021

WWW.MARIANGELACICERI.IT

La coppia e lo scorrere del tempo

2025-10-26 09:06

Array() no author 82400

La coppia e lo scorrere del tempo

La comunicazione all'interno della coppia può risentire in modo significativo e a volte conflittuale, delle tappe che caratterizzano le esperienze di

La comunicazione all'interno della coppia può risentire in modo significativo e a volte conflittuale, delle tappe che caratterizzano le esperienze di vita.

Anche l'età, il modo in cui si osserva e si giudica il mondo può allontanare rendendo difficile trovare nuovi e solidi punti comuni.

 

Gli eventi e le situazioni che più di altri richiedono un riadattamento della comunicazione e della relazione, riguardano sia la ciclicità della coppia che della vita connotati dai passaggi dall'innamoramento alla disillusione nel primo caso, dall'acquisizione di una comunicazione adatta ad esprimersi e condividere in modo efficace e adulto, nella seconda.

 

Quando la coppia avrà reso maturo il significato dello stare insieme, proverà sentimenti più analizzabili uscendo così dal mondo del «fantastico» per accedere a quello del concreto, altri capitoli si affacceranno costringendo a trovare nuove dimensioni e nuovi equilibri:

 

1. la definizione di una coppia stabile capace di accettare i difetti dell'altro una volta che lo si osserva con occhi più concreti

 

2. la fase di reciproco adattamento (vivere insieme non è come «stare insieme»);

 

3. il riequilibrio necessario dopo l'arrivo o il non arrivo di un figlio (quanto essere o non essere genitori è un bisogno compreso e condivisibile e quanto le difficoltà legate alla procreazione possono dividere)

 

4. la ricerca di una progettazione educativa che renda possibile la trasformazione da coppia a coppia genitoriale

 

5. la gestione di adolescenti che può generare criticità rispetto alle loro richieste di autonomia

 

6. la gestione degli anziani, spesso genitori con i quali non è detto che si sia avuto in passato un rapporto sereno e il cui invecchiamento costringe a riflettere sullo scorrere del tempo, sui sensi di colpa, sul sentirsi inadeguati a prendersi veramente cura di loro

 

7. l'abbandono del nucleo famigliare da parte dei figli ormai autonomi (la sindrome del nido vuoto), la necessità a volte di ritrovare una nuova identità perché siamo stati soprattutto genitori e un figlio che cammina per conto proprio ci richiede la capacità di fare un passo indietro e lasciarlo camminare da solo

 

8. il pensionamento e l'abituarsi a ri-vivere insieme. Dopo anni in cui si condividevano solo alcune ore della giornata, in qualche caso i fine settimana e le ferie, ora ci si ritrova immersi in una relazione «continua» che può spaventare, soffocare, imprigionare

 

9. la senilità. Realizzare che il tempo trascorso insieme è stato tanto e che...


Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021